AIYB – Associazione Italiana Yoga per Bambini

logo AIYB Associazione Italiana Yoga per bambini

Chi siamo

Cos’è AIYB? È l’Associazione Italiana Yoga per Bambini

L’Associazione Italiana Yoga per Bambini (A.I.Y.B.) è stata costituita con l’obiettivo di diffondere la pratica dello Yoga tra i bambini e i ragazzi, nelle scuole, all’interno delle famiglie e nei centri in cui si pratica normalmente lo Yoga.

I fondatori e i soci dell’A.I.Y.B. sono direttamente e personalmente impegnati sia nell’insegnamento scolastico sia nell’insegnamento dello Yoga, e sono convinti che lo Yoga sia una proposta di educazione globale in grado di integrarsi perfettamente con la pedagogia moderna, allo scopo di arricchire e valorizzare le potenzialità dei bambini e dei ragazzi. Presidente dell’A.I.Y.B. è Lorena Valentina Pajalunga.

Soci fondatori

Federica Palatella

Federica Palatella

Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale con un Master in Management Turistico si è avvicinata allo yoga intorno ai 25 anni. Allieva diretta di Lorena Pajalunga, si è diplomata come insegnante di Hatha Yoga presso l’Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale di Torino, ha da subito iniziato a condurre corsi e a specializzarsi presso l’Associazione Italiana Yoga Bambini, dedicando gli ultimi dieci anni allo studio, alla pratica dello yoga nelle sue declinazioni e alle attività associative a tempo pieno. Si è specializzata nel Master BabyOM per l’insegnamento dello yoga alla donna in gravidanza e nel post partum, nel Master Yoga Nidra e nel Master Giocayoga per l’insegnamento dello Yoga ai bambini e da alcuni anni fa parte del corpo docenti di queste stesse formazioni.
Dal 2013 si occupa dell’organizzazione dei Master AIYB su tutto il territorio italiano e della piattaforma Scuola Aiyb online
Conduce numerosi corsi yoga presso Le Filosofie del Corpo Scuola Yoga a Vimercate, presso Home Balance di Brugherio e ha maturato diverse esperienze nelle associazioni e nelle scuole dell’infanzia del territorio, conducendo progetti di Giocayoga per bambini.

Alessandra De Salvo

Alessandra Di Salvo

Nasce a Moncalieri (TO) nel 1981 e pratica yoga dall’età di 19 anni. Consegue la laurea in Lingua e Letteratura Hindi nel 2007 con una tesi dedicata alla Bhaktamal di Nabhadas, un testo agiografico dedicato ai mistici e ai santi dell’India medievale e, approfondendo lo stesso tema, consegue nel 2011 il dottorato di ricerca in Studi Indologici presso l’Università di Torino. Nel corso dei suoi studi ha l’opportunità di frequentare le lezioni di Indologia, Religioni e Filosofie dell’India, Lingua e letteratura Hindi e Sanscrita con Pinuccia Caracchi, Stefano Piano, Mario Piantelli e Alberto Pelissero.
Durante gli anni universitari collabora con alcune associazioni teatrali (Progetto Cantoregi, Teatro del Pelobate, Gruppo del Cerchio), svolgendo mansioni di assistente alla regia e, a partire dal 2005, conducendo laboratori di animazione teatrale presso le Scuole dell’Infanzia della Provincia di Torino. Contestualmente matura una profonda passione per l’educazione della prima infanzia e, nel 2008, consegue il diploma per educatori prima infanzia e per molti anni coordina un asilo nido. Contemporaneamente si occupa dei corsi di italiano e dei servizi di aiuto compiti del Comune di Pancalieri (TO) rivolti ai bambini e ai ragazzi stranieri. Da oltre dieci anni tenta di coniugare la sua passione per la cultura indiana con la pratica pedagogica, e l’incontro con il metodo Giocayoga e il conseguimento del titolo di Insegnante di Yoga per bambini nel 2013 rappresentano un approdo importante nel suo lungo percorso formativo. Dal 2014 collabora con l’Aiyb, dove si occupa di Indologia e di didattica GiocaYoga per la fascia d’età 0-3 anni e dal 2017 si occupa del coordinamento del Master torinese.

Andrea Scalvenzi

Andrea Scalvenzi

Nel 2008 ottiene l’attestato per il corso triennale di operatore ayurvedico e nel 2014 ottiene il diploma per il corso biennale di operatore ayurvedico presso l’associazione AUMSHANTI. Frequenta poi il Master di yoga per bambini e ragazzi Giocayoga, diretto da Lorena V. Pajalunga
Dal 2012 insegna per le associazioni Aumshanti per AYURVEDA e AIYB per yoga bambini
Nel 2007 è Socio Fondatore di A.N.O.A. Associazione Nazionale Operatori Ayurvedici, facendo parte del direttivo. Dal 2009 è Socio Fondatore di A.I.Y.B Associazione Italiana Yoga Bambini , attualmente vicepresidente AIYB.
Dal 2008 lavora quotidianamente in numerose scuole delle provincia di Brescia come esperto per il metodo GIOCA YOGA ed è insegnante di ruolo di YOGA presso la Novalis Open School di Mompiano (BS).

Lucrezia Maniscotti

Lucrezia Maniscotti

Consegue la Laurea Magistrale in Lettere sostenendo tutti gli esami di Storia del Teatro e di Indologia.

Dal 2001 si dedica all’apprendimento delle culture classiche performative dell’India con particolare attenzione alla danza stile Bharata Natyam. In India studia dal 2006 canto carnatico e nattuvanar con Bhagavatulu Seetharama Sharma (scuola Kalapeetham di Chennai), abhinaya (tecniche di espressione) con Smt Indira Kadambi e approfondisce lo studio di Bharata Natyam attraverso regolari viaggi in India presso la scuola Bharata Choodamani di Chennai, diretta dal suo guru: Padmashri Adyar K. Lakshman.

Dal 2002 è insegnante di recitazione presso la Scuola di Teatri Possibili (corsi adulti).
Nel 2008-2009 debutta in India al “Kapalishwara Temple” ottenendo così il Diploma di Artista professionista dal suo maestro Adyar K. Lakshman che l’avvia anche all’insegnamento della danza Bharata Natyam.
Nel 2009 Fonda l’Associazione Sagome Teatro a Milano dove oltre a occuparsi di teatro, è responsabile del “Progetto India” per la promozione della cultura Indiana e la diffusione delle arti performative classiche dell’India. Dal 2010 collabora con il gruppo Milon: canti e danze del Bengala.
È danzatrice e coreografa del Denis Stern Project, un progetto di world music.

Il Comitato scientifico

Vincenzo Tallarico

Vincenzo Tallarico

Psicologo analista, terapista del Sand Play; già membro dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (A.I.P.A.) e della IAAP (International Association for Analitical Psychology), è cofondatore e presidente del Mindfulness Project, di cui è docente; insegnante di meditazione secondo la tradizione buddhista tibetana.
Nel 1978 ha incontrato il buddhismo nella persona di Lama Thubten Yesce e si è formato con Dora Kalff, analista junghiana allieva diretta di C.G. Jung; da allora ha dedicato la sua ricerca personale e professionale ad un lavoro di integrazione della psicologia occidentale e orientale.
Ha tenuto seminari di psicologia in diverse città d’Italia e ha insegnato psicologia e meditazione in alcune città europee, nonché in India e in Nepal.
Da anni riceve inviti a tenere corsi formativi di carattere teorico-esperienziale in diversi centri buddhisti italiani, associazioni yoga, università e scuole di formazione psicologica, per diffondere un approccio comparativo tra tecniche e metodologie occidentali e orientali.

Flaminia Morin

Flaminia Morin

Laureata in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative all’Università di Pisa.
Nel 2017 inizia una collaborazione con PsicheMilano in qualità di Psicologa, Coordinatrice per lo sviluppo di nuovi progetti e Istruttore di protocolli Mindfulness Based.
Da anni pratica Hatha Yoga, meditazione Vipassana, partecipa a gruppi di consapevolezza e ricerca interiore. Conduce percorsi di Mindfulness individuali e di gruppo con privati o all’interno di organizzazioni lavorative.
Nei primi 20 anni della propria carriera professionale ha lavorato nel campo Tessile Abbigliamento per primarie aziende del settore come Buyer, Product Manager, Fashion Coordinator, Direttore Prodotto.
Viaggiatrice appassionata e curiosa esploratrice del mondo, ha vissuto in Sud America, negli Stati Uniti, in piccole e grandi città europee.

Valeria Vismara

Valeria Vismara

Insegnante di scuola dell’Infanzia dal 1995, di ruolo nella scuola statale dal 2004. Coordinatrice, responsabile per la formazione di istituto, tutor accogliente di studentesse in formazione e colleghe neo immesse in ruolo. Laureata in Scienze dell’educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. Tutor del tirocinio presso l’Università Bicocca di Milano facoltà di Scienze della formazione primaria dall’anno 2014, collabora con L’Università Bicocca nella formazione delle future insegnanti. Ha conseguito il master in Gioca Yoga. Specializzata in Psicomotricità inclusiva, progettazione, valutazione, osservazione e documentazione di pratiche educative. Esperta in metodo Munari. Formatrice su tematiche di Continuità Educativa nel servizio Integrato 0-6, lavoro in gruppo e team di educatori, tematiche di inclusione ed educazione alla Cittadinanza Attiva.

Prego che tutti i bambini accrescano la loro educazione e la trasformino in conoscenza interiore.

S.S. Dalai Lama