AIYB – Associazione Italiana Yoga per Bambini

logo AIYB Associazione Italiana Yoga per bambini

Docenti AIYB

I docenti della formazione AIYB

Lorena Pajalunga

Lorena V. Pajalunga (Swami Pragya Chaksu Saraswati)

Direttrice Didattica Formazioni AIYB

Lorena Pajalunga pratica e insegna lo Yoga da più di trent’anni.
Si è specializzata nella formazione dei bambini prima, e delle aziende poi, perché ha sempre avuto interesse per i gruppi, le interazioni sociali e la comunicazione: in tutti questi contesti lo Yoga può essere utilizzato come mezzo di comunicazione e di incontro tra le persone.

Nel 1985 ha conseguito il suo primo diploma in India presso l’Ashram di Sw. Satyananda a Munger, Bihar (India). Successivamente ha ottenuto quello della FIY (Federazione Italiana Yoga) nel 1996 e lo Yoga Educational nel 2002, a seguito della frequentazione del Master di specializzazione in yoga per bambini. Nel 2017 ha ottenuto il diploma di specializzazione Minfulness Counselor presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomania.

Nel 1992 ha fondato la scuola di Yoga Le Filosofie del corpo, e nel 2009 l’Associazione Italiana Yoga per Bambini (AIYB), per dare un preciso e significativo indirizzo alla sua specializzazione. Sua è anche l’idea del metodo GiocaYoga®, una formazione per preparare all’insegnamento dello Yoga per l’infanzia e l’adolescenza.

Si è laureata in Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (2003) e successivamente ha conseguito il Master in Neuroscienze e pratiche contemplative (2018) e la specializzazione in Open Dialogue secondo il modello finlandese presso l’Università di Pisa, nel 2021.
Presso l’Università di Milano “Bicocca” conduce tuttora i laboratori di Yoga per bambini promossi dalla cattedra di pedagogia del Prof. Ivano Gamelli ed è
coordinatrice didattica del primo Master universitario di I livello in “Esperto di yoga per l’infanzia e l’adolescenza” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

È formatrice per conto dell’Istituto Superiore di Yoga e Cultura Orientale (ISYCO) di Torino e ha diretto, con il patrocinio della Facoltà di Indologia dell’Università torinese, il Master per l’insegnamento dello yoga per bambini.

Oltre all’insegnamento e alla pratica di Yoga e Mindfulness per bambini e adulti, in gruppo e individualmente, conduce corsi di yoga preparto presso l’Ospedale di Vimercate.

È autrice di diversi libri e progetti rivolti a portare lo yoga nella quotidianità dei bambini come strumento educativo.

yoga-alliance-master-teacher-banner

Renjith Babu

Ha iniziato lo studio dello Yoga presso la Kalakshetra Academy di Chennai per proseguire poi presso lo Sivananda Yoga Vedanta Center in Kerala e Tamil Nadu dove ottiene il titolo di “Yoga Acharya” dopo aver completato con successo il corso avanzato per insegnanti. Assistente del proprio maestro Srivatsa Ramaswami si è impegnato in una ricerca relativa agli effetti terapeutici del Viniyasa Yoga per il libro “The complete book of Vinyasa Yoga”. Nel corso degli anni ha integrato lo studio del Pilates e dell’AcroYoga.

Esponente d’eccellenza dello yoga, delle arti marziali e della danza classica indiana. Cresciuto in un ambiente artistico, inizia a danzare all’età di 10 anni e oggi è esponente di fama mondiale di Bharatha Natyam. Attualmente è docente ospite di numerose scuole di danza in India, Australia, Europa e USA.

Roberto Barbieri

Roberto Barbieri

Musicista polistrumentista, musicoterapista e didatta della musica per la prima infanzia, mi dedico da anni allo studio e all’approfondimento del movimento e alla relazione con la musica e il silenzio.

Dr.Kapil Bhardwaj

Figlio di Dr.Arya Bhushan Bhardwaj, con il quale ha maturato da decenni esperienza sia in Italia che in India, è naturopata ayurvedico. Direttore tecnico dei corsi per l’associazione AumShanti Accademy. Laureato in Educazione Curativa al Northern College, U.K. Diplomato di Naturopatia e Yoga, Specializzato in Ayurveda Panchakarma. Conduce i corsi di formazione in Ayurveda e Yoga in tutta Europa.

Elisa Binotti

Dal 2004 è insegnante di yoga in corsi per mamme e neonati, per mamme e bambini e corsi di yoga in gravidanza e del canto carnatico. Ha gestito un nido-famiglia ed è insegnante di hatha yoga.

Giuliano Boccali

Giuliano Boccali

Giuliano Boccali è professore ordinario di Indologia e tibetologia e insegna attualmente Lingua e letteratura sanscrita presso l’Università di Milano.

I suoi studi sono rivolti alla letteratura indiana classica (kāvya), in particolare al problema della sua genesi e della relazione con Mahābhārata e Rāmāyaṇa, i grandi poemi epici tradizionali. Fra i temi del kāvya approfonditi in particolare si trovano l’amore e le descrizioni naturali e la loro relazione con i sentimenti estetici (rasa), l’estetica sia letteraria sia figurativa, lo status delle passioni nella cultura indiana tradizionale.
Molto intensa anche l’attività di traduttore di opere che sono fra i capolavori della letteratura indiana classica.

Ha ricoperto negli anni diversi ruoli scientifici e accademici. Oggi è socio corrispondente dell’ “Ateneo Veneto” e Socio dalla fondazione dell’“Istituto di Studi Superiori dell’Insubria Gerolamo Cardano”. Dirige le collane: Biblioteca Indiana (con C. Della Casa, Paideia, Brescia, dal 1986) e Il Gange. Collana di classici indiani (Marsilio, Venezia, dal 1989).

Elena Casiraghi

Elena Casiraghi

Psicologa e psicoterapeuta transpersonale con metodo Biotransenergetica (BTE), elaborato dal dottor Pierluigi Lattuada e dalla dottoressa Marlene Silveira. Insegnante di yoga diplomata Isyco nel 2008 e in formazione continua da anni con Lorenza Ferraguti, allieva diretta del maestro Satyananda e fondatrice del SagarYoga, sistema di tecniche delle varie branche yogiche e della cultura Vedica. Da anni procede nella via dell’integrazione dello yoga con il mondo della psicologia, nello specifico BTE, favorendo il viaggio di ascolto interiore, cura e trasformazione attraverso l’armonizzare e unire il corpo con la propria parte energetica, emotiva, mentale e spirituale. La pratica che propone fa leva sul senso profondo e psicologico dello yoga nell’evoluzione e nella crescita psicospirituale della persona. Da anni utilizza lo yoga e la bte come strumenti di crescita e di terapia per il benessere nella quotidianità. Coordinatrice della Yoga Unit presso Integral Transpersonal Institute di Milano, segue inoltre gruppi di yoga e bte presso il suo centro Associazione Casa Nadi a Concorezzo e all’estero.

Carlo Chiopris

Carlo Chiopris

Nato a Verona nel 1960, inizia giovanissimo a interessarsi di yoga. A 17 anni visita per la prima volta lo Sri Aurobindo Ashram di Pondicherry, dove ha occasione di incontrare alcuni dei discepoli che erano stati più vicini a Sri Aurobindo e a Mère.
Da allora frequenta regolarmente l’Ashram e Auroville per approfondire la pratica e lo studio del Purna Yoga (Yoga Integrale). Dal 1995 affianca allo yoga la pratica della meditazione Vipassana secondo la Tradizione della foresta di Ajahn Chah, e approfondisce il Buddhismo. Negli ultimi anni ha ripreso la pratica e l’insegnamento dello Hatha Yoga.
Ha insegnato Hatha Yoga e meditazione ed ha tenuto seminari in Italia sulla concentrazione e meditazione in Sri Aurobindo, e sui suoi testi fondamentali.

Venerabile Ani Ciampa Tashi​

Venerabile Ana Ciampa Tashi

Monaca buddhista della tradizione tibetana Ghelukpa. Ha preso i voti monastici nel 2009 col suo nuovo maestro Kensur Ciampa Thegchog , diventato poi Lama. Pratica la meditazione dal 2004, ha partecipato ad insegnamenti e ritiri in varie tradizioni per molti anni, conduce incontri e ritiri in tutta Italia portando con sé l’esperienza di vita e lo studio del Dharma buddhista.

Valeria Conti

Valeria Conti

Fondatrice dello Studio di Arte Ostetrica Terra Madre, laureata in Ostetricia, Insegnante di Massaggio Infantile AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile), con specializzazione nel Massaggio al Bambino più Grande e nel Massaggio Dolce per il Bambino Prematuro; Educatrice Perinatale MIPA (Movimento Italiano Parto
Attivo), con approfondimento su Movimento in Gravidanza e Allattamento al seno.
Ha frequentato corsi di formazione esperienziali con le ostetriche Ibu Robin Lim (corso Loving the Mother), Susanne Houd ed Elisabeth Seather (corsi MIPA) su parto attivo, parto in casa, emergenze nel parto, placenta e taglio del cordone.

Chiara Cornacchia

Chiara Cornacchia

Diplomata come osteopata c/o l’Istituto Superiore di Osteopatia nel 2005, nello stesso anno inizia a praticare e studiare lo yoga: le due discipline si intrecciano in maniera indissolubile. Dal 2006 inizio a collaborare con numerose scuole di scuole di formazione.  Per l’insegnamento di anatomia, biomeccanica e fisiologia. Diplomata come insegnante yoga 200 ore nel 2011 e 500 ore nel 2016.

Dal 2005 svolge l’attività di osteopata in vari studi e si occupa di divulgazione presso varie associazioni sportive e culturali, creando e partecipando a eventi su temi come l’anatomia, la salute, il benessere psico-fisico in relazione ai principi osteopatici e allo yoga.

Alida Dal Degan

Incontra nel ‘86 il monaco indiano Govindan G., discepolo del Mahatma Gandhi. Fondatrice della prima scuola di massaggio e medicina ayurvedica in Italia, viaggia per molti anni tra India e Sri Lanka e ricoèpre la presidenza dell’Istituto Internazionale di studia ayurvedici Sarasvati. Nel 97 riceve un riconoscimento dallo Sri Sankara Hospital in Kerala-India, per il tipo di formazione avuta dallo Yogacharya e Acharya Govindan-ji e per la divulgazione dell’ambito del massaggio ayurvedico e dello yoga.

Marco Dallari

Marco Dallari

Laureatosi in Pedagogogia nel 1972 Inizia il suo lavoro nel settore dell’educazione e della formazione come pedagogista presso il coordinamento scuole dell’infanzia del comune di Bologna e il comune di Carpi fino al 1977.

Docente di Pedagogia e Didattica dell’Educazione Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, è animatore di laboratori didattici presso musei e gallerie d’arte moderna.

Nel 1994 è professore straordinario di Educazione comparata all’Università di Messina. Con il suo ingresso nell’Università si consolida e prende forma scientifica più strutturata il filone di ricerca, attorno al quale si sera già impegnato, relativo alla strutturazione delle identità personali e al rapporto fra i saperi e le rappresentazioni identitarie dei soggetti che ne sono in possesso.

Dal 1997 è professore ordinario di Pedagogia generale all’Università di Trento e alla Scuola di Specializzazione per l’Istruzione Secondaria (SSIS) di Rovereto.In questa sede dà avvio al Laboratorio di comunicazione efficace finalizzato alla formazione di soggetti per i quali le capacità di interazione e di comunicazione interpersonale costituiscano know how indispensabile (insegnanti, operatori del pubblico impiego, dipendenti aziendali addetti alle vendite e alle p.r.) e alla ricerca nell’ambito della narratività. E’ direttore del dipartimento didattico di ART’E’ e direttore della collana di libri d’arte per ragazzi ART’E’ragazzi.

Serena De Carli

Educatrice, insegnante di yoga per bambini metodo Giocayoga, insegnante certificata BabyOM e Baby Signs.

Elena De Donato

Elena De Donato

Laureata in Filosofia a indirizzo psicopedagogico, insegnante di Yoga Ratna, Yoga nascita e bambini, formatrice dello yoga per bambini speciali e gravidanza, somatic competence® yoga teacher.
Con un decennio di pratica yoga personale alle spalle, ha intrapreso la formazione Insegnanti Yoga Ratna di Gabriella Cella, si è specializzata nello yoga per l’infanzia e l’adolescenza con il Master dell’Associazione Italiana Yoga Bambini (A.I.Y.B.) sul metodo GiocaYoga® di Lorena Pajalunga e nello yoga per la disabilità con il Master del metodo yoga di Sonia Sumar.
Nel 2018 è diventata terapista di Yoga for special Child, porta avanti progetti per bambini e progetti che mettono l’accento sul tema dell’inclusione dei soggetti portatori di disabilità presso scuole primarie e dell’infanzia, associazioni e centri yoga.

Alessandra De Salvo

Alessandra De Salvo

Alessandra De Salvo, nata a Moncalieri (TO) nel 1981, pratica yoga dall’età di 19 anni e si è laureata in Lingua e Letteratura Hindi nel 2007 con una tesi dedicata alla Bhaktamal di Nabhadas, un testo agiografico dedicato ai mistici e ai santi dell’India medievale. Sullo stesso tema ha poi proseguito gli studi conseguendo nel 2011 il titolo di dottoressa di ricerca in Studi Indologici presso l’Università di Torino. Nel corso dei suoi studi ha avuto l’opportunità di frequentare le lezioni di Indologia, Religioni e Filosofie dell’India, Lingua e letteratura Hndi e Sanscrita con Pinuccia Caracchi, Stefano Piano, Mario Piantelli e Alberto Pelissero.
Durante gli anni universitari ha collaborato con alcune associazioni teatrali (Progetto Cantoregi, Teatro del Pelobate, Gruppo del Cerchio), svolgendo mansioni di assistente alla regia e, a partire dal 2005, conducendo laboratori di animazione teatrale presso le Scuole dell’Infanzia della Provincia di Torino, maturando una profonda passione per l’educazione della prima infanzia, che l’ha portata a conseguire, nel 2008, il titolo di Educatrice della Prima Infanzia. Nello stesso anno è iniziata la collaborazione con l’asilo nido-scuola dell’infanzia La Casa di Dada (Pecetto T.se). Come educatrice prima, e in seguito come coordinatrice dell’asilo nido, ha tentato di coniugare la sua passione per la cultura indiana e i grandi temi del pensiero filosofico dell’India classica con la pratica pedagogica quotidiana. In tal senso l’incontro con il metodo Giocayoga e il conseguimento del titolo di Insegnante di Yoga per bambini nel 2013 hanno rappresentato un traguardo e un approdo importantissimo nel suo lungo percorso formativo. Ha inoltre partecipato alla formazione triennale di Insegnanti Yoga presso l’Isyco di Torino. Dal 2014 è formatrice presso l’Aiyb, dove si occupa  di Indologia e di didattica GiocaYoga per la fascia d’età 0-3 anni, oltre al coordinamento del master torinese e dei corsi Aiyb For School.

Davide Ferrari

Laureato in Ingegneria Meccanica, si interessa alla meditazione vipassana e agli studi di filosofia buddista di stampo tibetano secondo la tradizione mahayana. Si cimenta e conclude gli studi teorico-pratici Basic Program di Studi buddhisti presso l’ILTK di Pomaia (PI), Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche contemplative presso l’Università di Pisa.

Ivano Gamelli

Ivano Gamelli

Ivano Gamelli insegna Pedagogia del corpo all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha partecipato alla nascita della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari ed è tra i fondatori di Philo–Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Pedagogia del corpo (Raffaello Cortina 2011), Sensibili al corpo. I gesti della formazione e della cura (Libreria Cortina 2011), I laboratori del corpo (Libreria Cortina 2009), Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione (con L. Formenti, Raffaello Cortina 1998), A scuola in tutti i sensi (Pearson 2013), Ma di che corpo parliamo? (Franco Angeli 2012), , Il prisma autobiografico (Unicopli 2002), Dentro fuori. Viaggio artistico educativo nelle carceri pugliesi (con R. Ricco, Unicopli 2005).

Gestisce il sito web www.pedagogiadelcorpo.it.

Elvia Garcia Rodriguez

Galiziana di origine, vive a Milano da diversi anni. Di natura eclettica, si laurea in fashion design e lavora inizialmente come stilista tra Londra e Milano, per dedicarsi successivamente all’attività di traduttrice e di sviluppo web. Nasce contemporaneamente la passione per Yoga e Ayurveda, che mutano la sua visione sul mondo, insegnandole il prezioso rapporto tra mente, corpo e anima, e la bellezza del vivere il momento presente anche in un mondo cosi mobile. Si iscrive al corso per terapisti ayurvedici fondato dalla Dr.ssa Dacia Dalla Libera, medico ayurvedico e neurologa, di cui tuttora segue approfondimenti mensili nel corso Gurukula e con la quale collabora. Instancabile conoscitrice, partecipa inoltre regolarmente a lezioni del noto Prof. Gupta, medico ayurvedico e direttore di Medicina Interna all’Ospedale ayurvedico di Nadiad, India. Ama insegnare per diffondere il sapere ayurvedico nella vita quotidiana. Conosce e pratica diversi stili di yoga, dall’Hatha Yoga, all’Ashtanga tradizionale, allo yoga non duale tantrico Kashmiro di Eric Baret.

Annalisa Guarnieri

Annalisa Guarnieri

Ostetrica presso l’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate con mansioni nelle unità di sala parto, ostetricia e ginecologia. Specializzata nei corsi di preparazione al parto, ha scritto la tesi di Laurea “Efficacia e risultati dei corsi di accompagnamento alla nascita”.

Adrienne Jakab

Adrienne Jakab

Laureata in Economia commercio all’Universitá di Pécs, Ungaria.

Si forma in Bikram Yoga College of India. Nel 2009 si forma in Ungheria in Yoga per bambini, successivamente in Hatha Yoga, in Yoga in gravidenza e Yoga neonatale. Acquisisce il Rainbow Kids Yoga 200 HR Yoga alliance nel 2012 in Vietnam. Nello stesso anno si forma come Yogaterapeuta e in Yin yoga.

Diventa insegnante di Bikram Yoga dal 2007 e apre il proprio centro Yoga “amasole”. E’ Formatrice Hot Yoga (TT 200 ore Yoga Alliance ), Yin yoga (200 ore Yoga Alliance) e Hatha Flow.

Mukesh Kumar Jailwal

Nato a Nuova Dehli, ha conosciuto la pratica dello yoga e della meditazione all’età di 8 anni, iniziando il suo cammino spirituale precocemente grazie alla guida di suo nonno.

Il suo percorso lo ha portato più volte ad Haridwar, ai piedi della regione himalayana, luogo di pellegrinaggio ed una delle sette città sante, dove ha vissuto molto tempo nel monastero di Naya Udaseen Akhada, un vero e proprio ashram all’aperto, dove il suo maestro spirituale lo ha introdotto alla conoscenza tradizionale dell’ayurveda. Si è poi formato come massaggiatore ayurvedico e ha continuato a praticare yoga tutta la vita, fondando Bliss Ayurveda Italy srl.

Lucrezia Maniscotti

Lucrezia Maniscotti

Consegue la Laurea Magistrale in Lettere sostenendo tutti gli esami di Storia del Teatro e di Indologia.

Dal 2001 si dedica all’apprendimento delle culture classiche performative dell’India con particolare attenzione alla danza stile Bharata Natyam. In India studia dal 2006 canto carnatico e nattuvanar con Bhagavatulu Seetharama Sharma (scuola Kalapeetham di Chennai), abhinaya (tecniche di espressione) con Smt Indira Kadambi e approfondisce lo studio di Bharata Natyam attraverso regolari viaggi in India presso la scuola Bharata Choodamani di Chennai, diretta dal suo guru: Padmashri Adyar K. Lakshman.

Dal 2002 è insegnante di recitazione presso la Scuola di Teatri Possibili (corsi adulti).
Nel 2008-2009 debutta in India al “Kapalishwara Temple” ottenendo così il Diploma di Artista professionista dal suo maestro Adyar K. Lakshman che l’avvia anche all’insegnamento della danza Bharata Natyam.

Nel 2009 Fonda l’Associazione Sagome Teatro a Milano dove oltre a occuparsi di teatro, è responsabile del “Progetto India” per la promozione della cultura Indiana e la diffusione delle arti performative classiche dell’India. Dal 2010 collabora con il gruppo Milon: canti e danze del Bengala.

È danzatrice e coreografa del Denis Stern Project, un progetto di world music.

Lavinia Martignoni

Lavinia Martignoni

Nel 2009 consegue la qualifica di musicoterapeuta presso il Centro Toscano di Musicoterapia C.E.T.O.M. di Firenze.

Dal 2009 lavora come musicoterapeuta presso L’Associazione Musicale Antonio Bacchelli di Rosignano Solvay e conduce come libera professionista presso varie altre località e scuole  delle  province  di Livorno e Pisa laboratori musicali con adulti e bambini.

Ha lavorato anche come educatrice in vari centri diurni con pazienti psichiatrici, anziani e portatori di handicap e ho svolto ruoli di educatore scolastico con mansione integrativa di sostegno in scuole dell’infanzia, primarie e secondarie superiori.

Nel 2017 si laurea   in “ Scienze e tecniche psicologiche” presso la Scuola di Psicologia dell’Università    di Firenze, con la tesi di laurea intitolata:“Mindfulness: applicazioni cliniche ed effetti psicofisiologici” dedicata all’ approfondimento del tema della meditazione e dei suoi benefici sulla salute fisica e psicologica delle persone. Dal 2017 è titolare del Centro Polifunzionale Spazioindaco a Cecina.

Nel 2018 partecipa ad un seminario intensivo con la cantante siberiana Sajncho Namčylak, dove approfondisco le tecniche di improvvisazione vocale, overtones (canto armonico) e secondo e tradizioni siberiane lamaiste e sciamaniche, così come gli stili Tuvani di canto armonico.

Flaminia Morin

Flaminia Morin

Laureata in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma ha conseguito il Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative all’Università di Pisa. Collabora con il Centro di Psicologia e Psicoterapia per la persona e la famiglia PsicheMilano in qualità di Psicologa, Istruttore di protocolli Mindfulness e Coordinatrice.

Maurizio Murdocca

Maurizio Murdocca

Percussionista esperto suonatore di Tabla Indiane. Suona i Tabla dal 1998 con il famoso Maestro Shanka Chatterji di Calcutta. Incontra il maestro P.V. Nandasiri rappresentante della tradizione del Delhi Gharana, uno stile classico del nord dell’India, divenendo uno dei principali rappresentanti di questo strumento in Italia.

Attualmente prosegue lo studio dei Tabla a Varanasi, in India, con il Maestro Rajaneesh Tiwari, discepolo del riconosciuto Maestro di Tabla Pandit Choote Lal Mishra. Collabora in diversi progetti di musica classica, semiclassica e devozionale Indiana; inoltre suona con gruppi di musica etnica, latina e spazia tra compositori italiani ed internazionali. L‘intento è quello di diffondere, attraverso l’incantesimo dei ritmi indiani, l’arte musicale, spirituale e letteraria della cultura indiana.

Cantante di Kirtan e Bhajan, si accompagna con l’ Harmonium o chitarra. Grazie ai numerosi viaggi in India approfondisce gli insegnamenti della tradizione della Meditazione e del canto Devozionale conosciuto con il nome di Kirtan e Bhajan attraverso la guida di Maestri Spirituali.

Diego Navarro

Medico radiologo, Professore presso l’Università di Napoli Federico II e Docente di Ecografia della SIRMN (Società Italiana Radiologia e Medicina Nucleare) e della SIUMB (Società Italiana di Ultrasuoni in Medicina e Biologia). Nel 1987 diviene Primario Radiologo. Dal 1990 frequenta più Stages in diverse Scuole di medicina naturale in Brasile e di ayurveda in Nepal ed India. Continua il suo perfezionamento nell’arte della diagnosi del polso sotto la guida diretta del Maestro Dott. Raju J.R., 13a generazione di medici ayurvedici, medico della famiglia reale Thailandese.

Dirige un Laboratorio artigianale fitoterapico, Fitoformulatore, da oltre 25 anni pratica arti marziali (cintura nera di karaté) e Yoga. Collabora in qualità di Medico Ayurvedico con associazioni di yoga e centri di benessere naturale su tutto il territorio nazionale.

Sue interviste e lavori scientifici sono stati pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. Nel 2000 pubblica il libro “Dove è finito l’urlo del guerriero”. Già membro effettivo della SMIAM (Società Medica Italiana di Ayurveda Maharishi). Dal 2004 fa parte dell’Associazione Internazionale di Clinica e Terapia Olistica (A.I.C.T.O.) in qualità di Docente di Medicina Ayurvedica. Dal 2011 al 2015 è Presidente della SMA (Società Medica Ayurvedica). Nel 2015 viene nominato Presidente onorario della Ami-Ayurveda. Attualmente Presidente della Accademia Medicina Vedica che forma medici ayurvedici in Italia con sedi in Milano, Verona, Roma, Cagliari.

Luz Amparo Osorio

Luz Amparo Osorio

Artista di origine colombiane, attraverso il canto, la musica, la danza e la poesia celebra la Vita, la Terra e l’Universo. Conduce gruppi di cerimonie, cerchi di canto e condivisione.

Federica Palatella

Federica Palatella

Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale con un Master in Management Turistico si è avvicinata allo yoga intorno ai 25 anni. Allieva diretta di Lorena Pajalunga, si è diplomata come insegnante di Hatha Yoga presso l’Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale di Torino, ha da subito iniziato a condurre corsi e a specializzarsi presso l’Associazione Italiana Yoga Bambini, dedicando gli ultimi dieci anni allo studio, alla pratica dello yoga nelle sue declinazioni e alle attività associative a tempo pieno. Si è specializzata nel Master BabyOM per l’insegnamento dello yoga alla donna in gravidanza e nel post partum, nel Master Yoga Nidra e nel Master Giocayoga per l’insegnamento dello Yoga ai bambini e da alcuni anni fa parte del corpo docenti di queste stesse formazioni.

Dal 2013 si occupa dell’organizzazione dei Master AIYB su tutto il territorio italiano e della piattaforma Scuola Aiyb online

Conduce numerosi corsi yoga presso Le Filosofie del Corpo Scuola Yoga a Vimercate, presso Home Balance di Brugherio e ha maturato diverse esperienze nelle associazioni e nelle scuole dell’infanzia del territorio, conducendo progetti di Giocayoga per bambini.

Ramprasadh

T.V. Ramprasadh

Esponente del canto carnatico di Mumbai, tenne il suo primo concerto all’età di 11 anni. È stato iniziato al canto carnatico da Mahalakshmi Natrajan, e ricevuto insegnamenti avanzati da guru come P. S. Narayanaswamy, T. V. Gopalankrishnan, R.R. Keshavamurthy. Ha cantato in tour all’estero in Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Olanda, Austria, Singapore e Malaysia; in India ha pubblicato diversi album sotto differenti etichette, formato numerosi studenti sia in India che all’esterno durante workshop e corsi di formazione per promuovere la divulgazione del canto carnatico a livello globale.

Valeria Ramo

Ballerina professionista diplomata presso l’Accademia di danza di Roma, ha proseguito i suoi studi in ambito post riabilitativo, posturale, psicofisico e olistico. Laureata presso l’università Yoga Vedanta di Roma con un corso quadriennale per insegnanti Yoga riconosciuto UE, è anche insegnante certificata metodo Polestar®  Pilates Education of New York International.

Nel 2010 consegue il diploma come insegnante certificata Giocayoga con  A.I.Y.B. Dal 2004 al 2010 dirige l’Ecole de dance, studio di Pilates, yoga e danza a Roma.

Dal 2011 al 2013 collabora con IncontraDonna Onlus e l’ospedale Sant’Andrea di Roma presso i quali insegna yoga e meditazione in ambito oncologico.

Dal 2014 ad oggi dirige il Centro Olos Vandana a Cagliari. Dal 2017 ad oggi sono personal coaching di Yoga e meditazione presso il Forte Village Resort, Sardegna.

Dal 2020 è consulente per doTerra® Italia specializzandosi nell’utilizzo degli oli essenziali durante la pratica yoga per favorisce la percezione del respiro, attivare i recettori dell’umore, del sistema nervoso, endocrino, immunitario, digerente e circolatorio favorendo il benessere psicofisico.

Dal 2013 si occupa dell’organizzazione dei Master AIYB su tutto il territorio italiano e della piattaforma Scuola Aiyb online

Conduce numerosi corsi yoga presso Le Filosofie del Corpo Scuola Yoga a Vimercate, presso Home Balance di Brugherio e ha maturato diverse esperienze nelle associazioni e nelle scuole dell’infanzia del territorio, conducendo progetti di Giocayoga per bambini.

Andrea Scalvenzi

Andrea Scalvenzi

Nel 2008ottiene l’attestato per il corso triennale di operatore ayurvedico, frequenta poi il Master di yoga per bambini e ragazzi, Giocayoga, diretto da Lorena V. Pajalunga. Nel 2014 ottiene il diploma per il corso biennale di operatore ayurvedico presso l’associazione AUMSHANTI.

Dal 2012 da libero Professionista segue il suo studio e collabora come insegnate per le associazioni Aumshanti  per AYURVEDA e AIYB per yoga bambini

Nel 2007 è Socio Fondatore di A.N.O.A.  Associazione Nazionale Operatori Ayurvedici, facendo parte del direttivo. Dal 2009 è  Socio Fondatore di A.I.Y.B  Associazione Italiana Yoga Bambini , attualmente vicepresidente AIYB e Socio Fondatore , vice presidente, dell’Associazione ACOS  SELENEVA per lo sviluppo delle attività dello yoga nelle scuole

Dal 2008 è promotore nelle scuole del metodo GIOCA YOGA.

Vincenzo Tallarico

Vincenzo Tallarico

Vincenzo Tallarico, psicologo analista, terapista del Sand Play, già membro dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (A.I.P.A.) e della IAAP (International Association for Analitical Psychology), è cofondatore e presidente del Mindfulness Project, di cui è docente. Lavora inoltre anche come insegnante di meditazione secondo la tradizione buddhista tibetana.

Nel 1978 ha incontrato il buddhismo nella persona di Lama Thubten Yesce e si e’ formato con Dora Kalff, analista junghiana allieva diretta di C.G. Jung; da allora ha dedicato la sua ricerca personale e professionale ad un lavoro di integrazione della psicologia occidentale e orientale.

Ha tenuto seminari di psicologia in diverse citta’ d’Italia e ha insegnato psicologia e meditazione in alcune citta’ europee, nonche’ in India e in Nepal.

Da anni riceve inviti a tenere corsi formativi di carattere teorico-esperienziale in diversi centri buddhisti italiani, associazioni yoga, universita’ e scuole di formazione psicologica, per diffondere un approccio comparativo tra tecniche e metodologie occidentali e orientali.

Margareta Tosi Lesman

Margaretha Tosi-Lesman

Olandese, vive in Italia dal 2013. Diplomata come HypnoBirthing Childbirth Educator (HBCE) e nel 2013 presso HypnoBirthing Institute, in Arizona, USA. Diplomata come Doula nel 2016 con l’Associazione Mondo Doula Milano e terapista olistica dal 2006 diplomata presso l’istituto HCBBT ad Amsterdam; negli stessi anni lavorava come Manager presso l’Ospedale Universitario UMCG di Amsterdam.

Silvia Vavassori

Laureata in Filosofia, Indirizzo Estetico nel 2002, da gennaio 2003 a Dicembre 2005 frequenta il triennio di formazione per arteterapeuti presso la Scuola di specializzazione ArTeA diretta dal M.o Achille De Gregorio e dal 2006 al 2010 frequenta la Formazione Permanente in arteterapia presso la stessa Scuola.

In quegli stessi anni e fino ad oggi frequenta numerosi corsi di aggiornamento e specializzazione e organizza e gestisce laboratori di arteterapia presso diversi enti, scuole e cooperative della regione.

Da gennaio 2007 a ottobre 2015 lavora presso l’Associazione ArTeA – Arte Terapeuti Associati (via Ascanio Sforza 47, Milano) come responsabile della formazione degli allievi e segretaria della Scuola di Specializzazione in arteterapia per la sede di Milano. Si è occupata inoltre dell’organizzazione di eventi per conto della stessa Associazione, quali Convegni nel
settore dell’arteterapia.

Diplomata insegnante Gioca Yoga® è da alcuni formatrice per l’Associazione AIYB.

Laura Venditti

Laura Venditti, sassofonista, concertista e docente. Si laurea con il massimo dei voti nel 2009 presso il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina.
Si perfeziona con insegnanti di fama internazionale. Vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, esegue concerti in Italia e all’estero sia come solista che in diverse formazioni quali il South Zone Saxophone Quartet, il Duo Kalamia e l’ElectroSaxDuo. Consegue corsi di propedeutica musicale per insegnare ai bambini dai 0 ai 10 anni.
Attualmente è docente di saxofono presso l’IC comprensivo Giovanni Verga di Pontinia (LT) Parallelamente all’attività musicale consegue nel 2017 il Master di Esperto Yoga per l’Infanzia e l’adolescenza presso l’Università suor Orsola Benincasa di Napoli e nel 2019 la certificazione Aiyb per l’insegnamento del metodo Giocayoga® ai bambini.
Per ulteriori info www.lauravendittisax.com

Valeria Vismara

Valeria Vismara

Insegnante di scuola dell’Infanzia dal 1995, di ruolo nella scuola statale dal 2004. Coordinatrice, responsabile per la formazione di istituto, tutor accogliente di studentesse in formazione e colleghe neo immesse in ruolo. Laureata in Scienze dell’educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. Tutor del tirocinio presso l’Università Bicocca di Milano facoltà di Scienze della formazione primaria dall’anno 2014, collabora con L’Università Bicocca nella formazione delle future insegnanti. Ha conseguito il master in Gioca Yoga. Specializzata in Psicomotricità inclusiva, progettazione, valutazione, osservazione e documentazione di pratiche educative. Esperta in metodo Munari. Formatrice su tematiche di Continuità Educativa nel servizio Integrato 0-6, lavoro in gruppo e team di educatori, tematiche di inclusione ed educazione alla Cittadinanza Attiva.

Silvia Zucchiatti

Laureata allo IULM, Università Lingue e Comunicazione, Milano in Laurea in relazioni interne ed esterne nel 2003. Pratica yoga da più di 10 anni e nel 2010 ho ottenuto il diploma di insegnante di Hatha-yoga di primo livello mentre dal 2013 è diventata insegnante di GiocaYoga® e responsabile del corso di formazione Insegnanti di Roma. In questi anni ha avuto la possibilità di lavorare grazie alla fiducia e al sostegno di  Lorena Pajalunga, Presidente A.I.Y.B., che le ha dato la possibilità di affiancarla nel suo lavoro e diventare in poco tempo parte del Corpo Insegnanti per i corsi di formazione GiocaYoga.