AIYB – Associazione Italiana Yoga per Bambini

logo AIYB Associazione Italiana Yoga per bambini

Santiniketan

Scuola Biennale per insegnanti di Yoga

Ispirata allo spirito innovatore della pedagogia di Rabindranath Tagore, la SIYA si propone di formare docenti di Yoga mediante una formazione ampia e approfondita, atta a coniugare le fonti antiche con i moderni aspetti medico-scientifici, le forme classiche delle arti performative indiane con le esperienze più recenti della ricerca psico-corporea al fine di fornire, ai futuri insegnanti, le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici fondamentali per l’insegnamento della disciplina.

Radicata nell’antico e fertile terreno del Raja Yoga, la SIYA intende offrire una visione completa dello Yoga, delle sue infinite trasformazioni e dei molteplici adattamenti contemporanei, nella migliore tradizione della Scuola dei Maestri, una vera dimora di conoscenza e pace, una Santiniketan.

formazione santiniketan

Scuola diretta da Lorena Valentina Pajalunga

Santiniketan è una formazione Yoga per adulti riconosciuta:

500 ore in presenza / online

Santiniketan: struttura didattica

La scuola di formazione Santiniketan® dura due anni, durante i quali è possibile scegliere di frequentare la maggior parte delle lezioni nella doppia modalità in presenza/online.

Il corso prevede 10 weekend annuali da settembre a giugno, per ogni anno; le lezioni si svolgono tra le 10.00 e le 18.00, sia il sabato che la domenica. Al termine del biennio verrà fissata la data per l’esame finale che prevede sia una parte scritta che una parte orale e di conduzione di una pratica; al superamento dell’esame verrà consegnato il diploma finale, riconosciuto Yoga Alliance 500 ore.
N.B. La presenza è essenziale per i moduli di pratica degli Asana.

Modalità di pagamento

L’iscrizione alla scuola di formazione Santiniketan® prevede l’impegno a frequentare entrambi gli anni di corso.
Il pagamento può essere rateizzato e sono previsti sconti per gli studenti che risiedono fuori della Regione Lombardia (in virtù degli spostamenti previsti).
Maggiori dettagli nella brochure allegata.

Le materie di insegnamento

Indologia | Nama e Niyama | Pranayama

con Alessandra De Salvo

Indologia
  • Rudimenti di lessico sanscrito: grafia e pronuncia, trascrizione fonetica del lessico dello yoga
  • Contesto culturale dello Yoga: India antica, Veda, Upanishad, Darshana, Induismo e Buddhismo, Yoga Sutra di Patanjali, Tantrismo
  • I testi dello hatha-yoga (Gheranda-Samhita, Shiva- samhita, Hathayoga-pradipika)
  • Lo Yoga nell’era moderna: i grandi maestri contemporanei e le scuole di oggi (8 ore)
Nama e Niyama
  • Confronto delle definizioni prendendo in considerazione i principali Testi e commenti agli “Yoga Sutra “ di Patanjali: S.Satyananda, J.K.Taimni, T.K.V.Desikachar, Vimala Takar, B.K.S.Iyengar, Paramhansa Yogananda, Dott.Mukund.V. Bhole , Raphael, Stephen Cope, Scarabelli e Massimo Vinti, Federico Squarcini, Moiz Palaci Renata Angelini
  • Yama e Niyama come messaggio di saggezza e guida alla nostra pratica di Yoga e nella nostra vita quotidiana
    Pratiche esperienziali per ciascun Yama e Nyama
Pranayama
  • Il sistema respiratorio : anatomia e fisiologia sottile della respirazione
  • L’esperienza dei movimenti respiratori: Piani orizzontali, Piani verticali
  • Puraka – Rechaka – Kumbhaka
  • Prana universale-Prana individuale
  • Pancha Prana: Prana, Apana, Vyana, Samana, Udana
  • I Pranayama: teoria e tecniche di esecuzione

Anatomia e fisiologia

con Chiara Cornacchia

  • Introduzione all’anatomia del sistema scheletrico, del sistema muscolare e del posizionamento dei visceri.
  • Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
  • Anatomia e biomeccanica della respirazione
  • Arti superiori: cingolo scapolare e triangolo superiore
  • Anatomia e biomeccanica del bacino e del pavimento pelvico
  • Arti inferiori: la mobilità dell’anca, il ginocchio e i piedi
  • Fisiologia del sistema cardio-respiratorio
  • Le posizioni capovolte
  • Fisiologia del Pranayama
  • Anatomia e fisiologia del sistema nervoso (SNC, SNP, SNA)
  • La propriocezione, il riflesso muscolare, fisiologia del rilassamento e della meditazione
  • Anatomia e biomeccanica dei piegamenti in avanti, indietro, torsioni con cenno ai meridiani miofasciali
  • Postura e equilibrio

Didattica dello Yoga | Asana | Yoga Nidra

con Lorena V. Pajalunga

Asana
  • L’incontro con l’altro: la creazione del gruppo
  • La didattica: come costruire una sequenza equilibrata o ad obiettivo, teoria e pratica.
  • Lo yoga a coppie: yoga in coppia e yoga assistito
  • Teoria e pratica dello yoga nidra secondo il metodo di Swami Satyananda Saraswati
  • Le tradizioni moderne dello yoga (con la collaborazione di esperti esterni)
Yoga Nidra
  • Teoria e pratica della tecnica di yoga nidra secondo il metodo di Swami Satyananda Saraswati

Asana

con Federica Palatella

I grandi gruppi di asana:

  • Allineamenti
  • Estensioni laterali
  • Piegamenti o flessioni avanti
  • Estensioni indietro
  • Torsioni
  • Inversioni
  • Equilibri

 

Per ciascun gruppo verrà analizzato nel dettaglio l’effetto fisico, energetico e simbolico della pratica, andando nello studio specifico dei principali asana di ciascuna categoria, imparando i metodi per entrare ed uscire correttamente dalla posizione e le possibili varianti, sperimentando e analizzando benefici e controindicazioni peculiari.

Sperimenteremo sequenze con obiettivi specifici, fisici o energetici per ciascun gruppo di asana ed ampio spazio verrà lasciato alla didattica affinché ciascun allievo possa cimentarsi nella costruzione e nella conduzione della sequenza ad obiettivo.

Psicologia e Buddhismo

con Vincenzo Tallarico

Psicologia occidentale e psicologia buddhista: un’integrazione possibile?

Contribuire ad un produttivo incontro tra i due sistemi di pensiero.
In questa ottica desideriamo esplorare le modalità teoriche, ma soprattutto pratiche perché questo incontro sia reso il più possibile efficace e produttivo ai bisogni di crescita interiore e spirituale degli individui sviluppando la consapevolezza come metodo, la saggezza come essenza e la compassione come espressione.
Il nostro approccio vuole essere aperto e non settario nel tentativo di non sprecare alcuna opportunità che sia in grado di dimostrarsi utile.
Lo sviluppo psicologico personale è considerato indispensabile sia per permettere una crescita spirituale sia per una trasformazione della sofferenza.

Meditazione

con Carlo Chiopris

Yoga sutra, savitri, mahasatipatthanasutta – le grandi scuole di meditazione antiche e moderne
Esperienze pratiche per comprendere in maniera diretta e approfondita i grandi insegnamenti delle diverse tradizioni.

Pedagogia del corpo

con Ivano Gamelli

Nella formazione degli insegnanti e degli educatori appare difficile mettere a tema oggi ciò che paradossalmente sembrerebbe più prossimo e semplice: la consapevolezza del corpo, con i suoi messaggi che accompagnano le nostre esperienze, con i piccoli e lenti cambiamenti rispetto ai quali mostriamo poca attenzione se non addirittura insensibilità e disaffezione. L’ascolto del corpo richiede lentezza e profondità, per questo una consapevolezza che parta dal corpo e che al corpo ritorni può regalare al nostro pensiero, sempre più sopraffatto dalla velocità e dalla superficialità implicite nel nostro moderno stile di vita, uno spessore di visione e di comprensione altrimenti destinate all’oblio.
La proposta del modulo di pedagogia del corpo consiste in un’esperienza. Gli allievi saranno invitati a mettersi concretamente in gioco, a sperimentare alcuni degli aspetti fondanti che caratterizzano la disciplina, a riflettere sugli aspetti metodologici e didattici sottesi a una prospettiva che faccia del corpo e dei suoi linguaggi lo snodo della propria azione educativa, a comprendere come sia possibile integrare in modo fluido il corpo e la parola senza dover rinunciare all’uno o all’altra e andando oltre ogni gerarchia nella quale, nella maggior parte delle proposte educative, oggi risultano confinati.

Danza classica Indiana | Voce e canto carnatico

con Lucrezia Maniscotti

Danza classica indiana

Danza classica indiana: lo yoga in movimento. Storia e basi della disciplina (posture, ritmi, coordinazioni) I miti dell’India, dal corpo alla rappresentazione danzata Le mudra: il linguaggio dei gesti dal simbolo al mito.

Voce e canto carnatico
Emissione, articolazione e interpretazione Il canto carnatico e il suono delle emozioni

Nada Yoga e Kirtan

con Maurizio Murdoca

  • Il Mantra: il suo significato e i suoi benefici
  • Il Suono primordiale, l’origine di tutti i Mantra, tecnica di canto
  • Studio dei principali Mantra dello Yoga ed analisi delle simbologie delle Divinità invocate dai Mantra
  • Il Potere della parola ed approfondimento dello studio dei Mantra della tradizione dello Yoga
  • Bhakti Yoga attraverso la Pratica del Kirtan ed approccio al Japa Mantra
  • I Canti devozionali
    Conoscenza dei principali strumenti musicali per l’accompagnamento dei Kirtan
  • Mantra della tradizione Buddhista e Bija Mantra
  • I Kriya ed i Mantra nel Kundalini Yoga

Bikram, Yin e Flow Yoga. Le declinazioni moderne della pratica

con Adrienne Jakab

Bikram Yoga
Bikram Yoga è una serie di 26 asana (posture) e 2 esercizi di respirazione che si pratica in 90 minuti a 40 gradi. La serie si svolge in una stanza con una elevate temperature al fine di riscaldare tutto il corpo e permette di lavorare in profondità muscoli, articolazioni, tendini e legamenti, cambiando il corpo dall’interno verso l’esterno. Bikram Yoga è un processo che può ridurre i sintomi di molte malattie croniche ed è un’ottima attività di prevenzione per le parti del corpo che sono sane. La classe è stata ideata come pratica multilivello. Con il tempo si imparerà a concentrare la mente, a controllare il respiro, portando consapevolezza alla relazione tra mente e corpo, guadagnando sempre più forza e flessibilità e sentendosi calmi e riposati. È nella relazione tra corpo e mente che sta il vero significato dello Yoga: l’unione di corpo, mente e spirito.

Yin yoga: una carezza dello spirito con asana di Hatha yoga

Mantenendo ogni asana per alcuni minuti e seguendo una respirazione profonda e consapevole, lentamente si cominciano a rilassare i muscoli, permettendo ai tessuti connettivi che avvolgono i muscoli e danno forma alle articolazioni (fascia, legamenti, tendini ed ossa) di nutrirsi, fortificarsi ed allungarsi in modo terapeutico, incrementando in questo modo la flessibilità di tutto il corpo. Questo tipo di yoga unisce gli asana e la medicina cinese lavorando attraverso con I meridiani e i 5 elementi.

Flow Yoga

Lo Yoga chiamato Vinyasa Flow è una forma creativa di Hatha yoga. Vinyasa è il termine per descrivere il concetto di “respiro coordinato con il movimento”, mentre il termine Flow significa “fluire, flusso,scorrere” ed è la caratteristica di questa forma di Yoga il “Fluire” con lentezza, con dolcezza ed eleganza di movimento nel passaggio da un’asana all’altra, il tutto molto simile ad una danza o a volte ai movimenti del Tai Chi. L’aspetto che colpisce del Vinyasa Flow è nella sua molteplice varietà. Questo è uno stile che non segue un’unica filosofia, regola, o sequenza, ma vi sono diverse e innumerevoli possibilità coreografiche che un insegnante può inventare adattandole al livello, all’anatomia e alle caratteristiche della propria classe.

Panchakosha | Pranayama | Sukshma Vyayama Yoga

con Beatrice Iulini

Esplorazione ed esperienza dei principi di base della scienza vedica dei Pranayama – il terzo degli Anga dell’Ashtanga Yoga di Patanjali.

Panchakosha

Introduzione ai 5 livelli d’esistenza: muoversi dal livello superficiale del corpo fisico alle profondità del sé – Bhayranga e Antaranga Sadhana.

Pranamaya Kosha, il corpo pranico
  • Comprendere il Prana, la forza vitale
  • Il sistema yogico dell’energia.
  • Panch Prana Vayu: movimento, direzione e funzione dei 5 prana.
  • Sub-prana e loro funzioni.
  • Mantenimento e dispersione del prana.
Pranayama – La scienza vedica del respiro
  • Respiro e Salute (fisica, mentale, emotiva).
  • Scopi e benefici della pratica dei pranayama.
  • Pranayama – Kriya – Bhanda: pratica delle tecniche base e utilizzo nelle sequenze.
  • Pranayama e meditazione.
Sukshma Vyayama Yoga – Yoga sottile
  • Tradizione e scopo della pratica.
  • Elementi della pratica e sequenze.

Asana e fisiologia sottile

con Renjith Babu

Introduzione e sessione pratica di asana per entrare in connessione con il corpo sottile e sperimentare la reazione del corpo all’attivazione e dei chakra principali.

Nada Yoga

con VT Ramprasadh

  • Distinzione delle differenti forme di yoga tradizionale
  • Cos’è il Nada Yoga
  • Distinzione dei concetti di Pranava, Shruti, Svara e Laya e i quattro livelli di “Suono”
  • La relazione tra l’energia cosmica universale e l’energia del microcosmo nell’individuo
  • Il Nada yoga nei Veda
    Come il Suono agisce sul corpo fisico e sul corpo sottile
  • La Musicoterapia nella scienza moderna

Comunicare lo Yoga

con Chiara De Servi

  • Riconoscere i propri valori personali che rendono unici come insegnanti di yoga
  • Costruire un brand coerente conoscere gli strumenti di comunicazione online e offline
  • Costruire un business model canvas per capire come posizionarsi nel mercato

Gli appuntamenti di quest'anno

Scuola Biennale Santiniketan 2023-2024

Le date del master in presenza/online:
7-8 ottobre 2023
4-5 novembre 2023
2-3 dicembre 2023
27-28 gennaio 2024
10-11 febbraio 2024
9-10 marzo 2024
6-7 aprile 2024
11-12maggio 2024
25-26 maggio 2024
15-16 giugno

Chiedi informazioni:

Utilizza questo form per contattare con AIYB, fare le tue domande e richiedere maggiori informazioni sulla Scuola Biennale di Formazione Santiniketan. Da oggi puoi anche richiedere un incontro in videochat per conoscere il nostro staff e sapere tutto quello di cui hai bisogno. Ti aspettiamo!